Impianto R.O.S.E. per il riciclaggio di rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte.
I rifiuti speciali non pericolosi derivanti dall’attività edilizia di scavo, demolizione e costruzione per essere riutilizzati devono essere trattati con appositi impianti di frantumazione, selezione e classificazione. Questo trattamento specifico per la trasformazione dei rifiuti speciali in aggregato riciclato di qualità abbisogna di tecnologie idonee, dove non basta una semplice frantumazione, ma è necessario un processo che comprenda una fase di deferrizzazione, una fase di selezione, una di asportazione di materiali leggeri indesiderati e una di vagliatura, passaggi essenziali per la produzione di un prodotto che possa rispondere alle caratteristiche prestazionali richieste dalla normativa di settore.
A tale scopo la Calcestruzzi Ericina Libera Soc. Coop. ha installato dal 2008 l'impianto denominato R.O.S.E. (acronimo di Recupero Omogeneizzato Scarti Edilizi), tecnologicamente all’avanguardia che si presenta con efficienze di trattamento e rimozione elevate delle frazioni indesiderate (ferro, plastica, carta, legno, ecc.), riuscendo così a riciclare i rifiuti inerti in aggregati riciclati di natura omogenea. La tecnologia utilizzata dal R.O.S.E. è uno strumento fondamentale per un recupero e un riciclo di qualità volto a trasformare il rifiuto in un prodotto dalle elevate caratteristiche qualitative e prestazionali.
Lo schema generale dell'impianto R.O.S.E. in forma grafica può essere scaricato al link sottostante:
Scarica la tabella in formato pdf ►