Impianto di Calcestruzzo

Calcestruzzi Ericina Libera Società Cooperativa Trapani

Per la produzione di un calcestruzzo di qualità che risponda ai requisiti della normativa tecnica di settore, sono necessarie tecnologie all’avanguardia ed idonee.
La Calcestruzzi Ericina Libera Soc. Coop. utilizza un sistema industrializzato ed automatizzato che consente, oltre a garantire la qualità e la tracciabilità del prodotto, di gestire le fasi di dosaggio dei componenti e di carico in autobetoniera con maggiore precisione. L’impianto di produzione del calcestruzzo è automatizzato e gestito tramite PLC (Programmable Logic Controller, specializzato nella gestione e controllo dei processi industriali). L’automatismo consente di effettuare, oltre al dosaggio delle diversi componenti, la registrazione automatica di ogni dosaggio.
In particolare, gli inerti ed il cemento sono dosati con sistemi di pesatura a celle e visualizzazione digitale dei dati per lettura a distanza, l’acqua viene dosata sulla linea di produzione tramite un contalitri. L’impianto è inoltre dotato di sistema completo per il dosaggio degli additivi liquidi e di un sistema completo per la rilevazione dell’umidità degli inerti. Tutto l’impianto di produzione del calcestruzzo e le relative apparecchiature sono soggetti ad un sistema di manutenzione programmata, al fine di mantenerle in buone condizioni operative, in modo tale da non influenzate negativamente le proprietà e la qualità del calcestruzzo stesso.
La corretta manutenzione ed i controlli periodici effettuati su tutte le attrezzature, garantiscono che le apparecchiature di misurazione, l’apparato di controllo, quale il sistema di rilevazione umidità aggregati, siano mantenute in buone condizioni operative e conformi ai requisiti previsti nella norma tecnica di settore (UNI EN206-1).

Il nostro impianto offre una tecnologia all’avanguardia e consente un corretto deposito dei componenti grazie a:

Calcestruzzi Ericina Libera Società Cooperativa Trapani

Compartimentazione delle vasche
Componente principale dell’impianto, ha la funzione di garantire lo stoccaggio, la pesatura e lo scarico degli inerti. Composta da n. 2 due strutture distinte, dotate ciascuna di n. 4 apposite vasche di stoccaggio, tali da garantire la netta separazione dei diversi tipi di aggregati utilizzati per la produzione delle miscele previste. Ogni classe granulometrica utilizzata ha un suo scomparto, il gruppo vasche, è, inoltre dotato di setti divisori, sponde e sovrasponde per impedire il travaso e per assicurare la capacità di base dello stoccaggio. Sono, altresì, dotate di copertura per evitare la contaminazione delle materie prime dovute a riversamenti di acqua durante gli eventi meteorici, evitare la dispersione delle polveri di inerti in atmosfera conseguenti allo scarico nelle tramogge di stoccaggio del materiale stesso.

Calcestruzzi Ericina Libera Società Cooperativa Trapani

Compartimentazione dei silos di stoccaggio cemento
Sono presenti n. 3 silos con la funzione di garantire lo stoccaggio del cemento. Il tubo di carico del cemento presenta una flangia normalizzata che garantisce la compatibilità con qualsiasi tipo di siluro per trasporto stradale del cemento. Le bocchette di carico dei silos sono ben identificate tramite cartello identificativo della tipologia del cemento, questo per evitare errori durante la fase di approvvigionamento.

Serbatoio additivi
Sono presenti n. 2 serbatoi con la funzione di garantire lo stoccaggio degli additivi. La fase di dosaggio degli additivi è gestibile da apposito quadro elettromeccanico tramite l’azionamento dei pulsanti "mandata e scarico" per mezzo dei quali si gestisce il riempimento e lo scarico del cilindro di dosaggio dell’additivo. Una cella di carico montata sul cilindro consente l’esatta quantizzazione del prodotto introdotto all’interno del cilindro. La quantità ed il tipo di additivo da dosare è relazionato alla formula di volta in volta impostata per il dosaggio di calcestruzzo da realizzare.

Calcestruzzi Ericina Libera Società Cooperativa Trapani

Contalitri acqua
La fase di dosaggio dell’acqua è gestibile dal quadro elettromeccanico tramite l’azionamento dei selettori di comando che agiscono su di un’apposita elettrovalvola. L’azionamento di tale elettrovalvola consente l’apertura/chiusura della valvola sferica che impedisce normalmente il passaggio dell’acqua. Il flusso d’acqua viene fatto quindi passare attraverso un lanciaimpulsi preimpostato su un rapporto litri/impulsi pari a 1 / 1. In tal maniera per ogni litro di acqua che attraversa il lanciampulsi, questo lancia un impulso verso un contatore posizionato sul quadro di comando e atto alla visualizzazione del numero di litri dosati. Tale sistema consente di "dosare" l’acqua con precisione di +/- 1Lt. La quantità di acqua da dosare è relazionato alla formula di volta in volta impostata per il tipo di calcestruzzo da realizzare.

Calcestruzzi Ericina Libera Società Cooperativa Trapani

Cabina di comando e quadro elettromeccanico
Strumento indispensabile nel processo di qualificazione dell’impianto di produzione. Un’apparecchiatura composta da hardware e software in grado di gestire una centrale per carico diretto in autobetoniera. Gestisce il controllo del dosaggio delle materie previste per ogni mix design (inerti, cementi, acqua, additivi), la compensazione dell’umidità degli inerti, il controllo delle tolleranza sulle pesate. Consente, inoltre, la gestione delle bolle ed anagrafiche, fornisce i dati dei carichi effettuati. Raffigura in modo grafico animato a colori il funzionamento della centrale. Bolla di vendita calcestruzzo e vendita prodotti sfusi.

I nostri sistemi di pesatura e dosaggio sono annualmente sottoposti a verifica di taratura da parte di ente terzo certificato.