C.A.M. I Criteri ambientali minimi

Calcestruzzi Ericina Libera Società Cooperativa Trapani

La Calcestruzzi Ericina Libera Soc. Coop. si compiace di essere stata lungimirante e precorritrice dei tempi, nell'ottica ed in piena coerenza con quelli che si sarebbero successivamente rivelati ed identificati come i principi fondanti dell’economia circolare, mediante l’attivazione di un sistema di produzione di aggregati riciclati di alta qualità.

L'installazione del R.O.S.E., tecnologia finalizzata al recupero degli scarti edilizi, unitamente a quella di una innovativa ed apposita impiantistica per il confezionamento del calcestruzzo, avrebbero consentito, già dal 2009, il contestuale e preordinato dosaggio di aggregati naturali e aggregati riciclati. Tale configurazione si caratterizza infatti come un sistema concretamente avanzato, sia nella logica di filiera coerente con i principi basilari dell'economia circolare che della produzione di aggregati riciclati di qualità e del loro utilizzo, ora estendibile anche agli impieghi "nobili", tra i quali rientrano a pieno titolo i conglomerati cementizi (calcestruzzi).

Grazie a quanto sin qui descritto, oggi, dopo anni di intensa collaborazione con le Istituzioni del settore, la Calcestruzzi Ericina Libera è in grado di assicurare la rispondenza delle proprie produzioni con i criteri di sostenibilità ambientale richieste dai CAM.

"I Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l'edilizia, sono stati introdotti ed assicurati grazie alla L. 221/2015 del Ministero dell'Ambiente e ai Criteri di sostenibilità energetica ed ambientale del D.Lgs. 50/2016 Codice degli appalti (modificato dal D.Lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti"

Vedi anche: www.mite.gov.it

Gli studi di settore hanno infatti ampiamente dimostrato la fattibilità e l'efficacia dell’utilizzo di materiali riciclati nel calcestruzzo, strutturale o meno, e nei materiali da costruzione in generale, dimostrando che solo pregiudizi culturali (ingiustificati) e la mancanza di normative aggiornate ne avevano impedito l'affermazione, ma quest'ultima si è finalmente palesata come una scelta ineludibile, nell'ottica dell’unico scenario perseguibile e mirato di sviluppo: quello sostenibile.

La Calcestruzzi Ericina Libera Soc. Coop. ha sempre operato nell’ottica e con l'obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo in tale prospettiva economica "circolare", estesa anche all’ambito occupazionale.

Sulla scorta di tali presupposti l'Azienda ha completato la fase sperimentale di una nuova gamma di Mix Design del calcestruzzo, prodotto con differenti contenuti/percentuali di aggregati riciclati, con ciò ottenendo i premiscelati Beton ROSE.

In ottemperanza alle UNI EN 14021 i nostri prodotti CAM, i Beton Rose per l'appunto, sono stati certificati da Ente terzo, ottenendo la Asserzione Ambientale Auto-Dichiarata, ovverosia L’Etichettatura ambientale tipo II.

Grazie a tale Certificazione, che ha lo scopo di individuare e verificare che le attività aziendali poste in atto e mantenute al fine di ottenere e di dimostrare la veridicità dell'Asserzione Ambientale "Contenuto Riciclato", secondo il DM 11/10/17 ("CAM" edilizia) e la Norma ISO 14021, ha potuto dimostrare che il prodotto finale ha un contenuto riciclato che varia da almeno il 10% al 70%.

I vantaggi ambientali dei prodotti della gamma Beton ROSE:

  • Minore impatto sul potenziale del riscaldamento globale;
  • Maggiore razionalità nell'utilizzo delle risorse naturali (aggregati), dedicando i più pregiati agli usi più nobili;
  • Massimizzazione d'uso delle materie prime seconde;
  • Creare, nel settore dell’ingegneria non strutturale, materiali sostitutivi delle materie prime naturali, ma dalle caratteristiche prestazionali equivalenti.