Con il patrocinio della Calcestruzzi Ericina Libera Società Cooperativa, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trapani e l'Ordine degli Architetti della provincia di Trapani organizzano congiuntamente il seminario formativo per professionisti ed imprese di categoria dal titolo Aggregati riciclati provenienti dall’attività di recupero scarti edilizi: caratteristiche e campi di impiego. Il seminario avrà come partner IRSAP Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive e Confindustra Trapani.
ABSTRACT: I DETRITI DERIVANTI DALLE DEMOLIZIONI EDILIZIE:
INNOVAZIONE O TRADIZIONE?
Il recupero degli scarti derivanti dalle demolizioni edilizie può essere considerato secondo molteplici parametri: temporale, economico, tecnologico, ambientale.
Con il parametro temporale, questa pratica rientra nella più datata delle tecniche costruttive stradali: le sue origini risalgono infatti agli antichi romani, che ne facevano largo ed ordinario uso nella realizzazione dei sottofondi delle loro strade più importanti. Il "RUDUS", questo il suo nome latino, era solitamente costituito da frammenti di pietre da costruzione tolte d’opera o derivanti da decostruzione e/o manutenzione di edifici, vasellame rotto, e simili. Era normalmente impiegato, messo in opera e compattato al di sotto dello strato di finitura delle pavimentazioni stradali.
Con il parametro economico, allora come oggi, è di tutta evidenza il beneficio derivante dalla disponibilità, senza alcuna attività di nuovo escavo, di materiali da costruzione con caratteristiche prestazionali del tutto conformi alle esigenze dell’attività edile e stradale.
Con il parametro tecnologico, l’evoluzione delle modalità di trattamento ha consentito di garantire, nel tempo, costanza ed affidabilità degli aggregati riciclati analoghe a quelle dei giacimenti naturali. Le decine di milioni di tonnellate già posti in opera, con pieno successo, ne costituiscono la più concreta e tangibile delle conferme.
Con il parametro ambientale ... non c’è confronto! È una partita vinta in partenza: la sua durata e la dimensione del suo risultato dipendono solo ... dai professionisti del settore! (Angelo Toschi, Ideatore impianto R.O.S.E.)
AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL’ATTIVITÀ DI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO
Trapani 31 gennaio 2014
Ore 15:00
Sala Congressi "Favignana" Baia dei Mulini, Lungo mare Dante Alighieri, 7 – 91016 Erice Mare (TP)
Ore 15:10 SALUTI:
Ore 15:30
Il processo di produzione degli aggregati riciclati: l’esperienza della Calcestruzzi Ericina Libera Soc. Coop.
Ore 16:00
Destinazioni di impiego degli aggregati riciclati e normative di riferimento.
Ore 17:00
Il ruolo dell’organismo di certificazione e del laboratorio di prove nella caratterizzazione degli aggregati riciclati da impiegare nelle opere di ingegneria civile.
Ore 18:00
Il ruolo delle stazioni appaltanti
Ore 18:30 dibattito.
Ore 19:30 chiusura lavori.
Moderatore: